Categorie
greenpass Petizioni

ABBIAMO RAGGIUNTO 120.000 ADESIONI. ORA PARTE LA TERZA NOTIFICA, CHE NON SARÀ COME LE PRECEDENTI.

Un grazie a tutti Noi per questa massiccia partecipazione che non dà cenno di fermarsi.

Come promesso, abbiamo raggiunto le 120.000 adesioni, per cui effettueremo la terza notifica.

Questa notifica sarà diversa dalle precedenti.

Il governo, non curante delle discriminazioni perpetrate con l’introduzione del green pass (cittadini, sanitari, insegnanti, studenti, mense aziendali, trasporti, ecc., ecc.) va avanti per la sua strada, infischiandosene delle tante voci di protesta che da più parti si stanno levando.

Norificheremo, quindi, la petizione, che preannuncia vere e proprie azioni legali, anche alle seguenti autorità:

  • Al Presidente della Repubblica
  • Al Presidente della Senato
  • Al Presidente della Camera
  • Alla Corte Costituzionale
  • Alla Corte di Cassazione
  • Al Consiglio di Stato
  • Al Consiglio Superiore di Magistratura
  • Alla Corte Europea Diritti Uomo
  • Alla Corte di Giustizia Europea
  • Al Tribunale dell’Aja
  • Al Parlamento Europeo
  • Alla Commissione Europea
  • Al Consiglio d’Europa

Nell’ipotesi in cui il governo entro 15 giorni dalla notifica non revochi o modifichi la norma avvieremo le opportune azioni giudiziarie, nessuna esclusa.

Ma la petizione continua: più saremo e più risulteremo incisivi. Se non hai ancora aderito lo puoi fare ora!



ARTICOLO 21 COSTITUZIONE
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

PREAMBOLO AL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE
Nell’esercizio della sua funzione, l’avvocato vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione, nel rispetto della Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e
dell’Ordinamento comunitario.

ARTICOLO 24 COSTITUZIONE
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.

ARTICOLO 113 COSTITUZIONE
Contro gli atti della pubblica amministrazione e’ sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. Tale tutela giurisdizionale non puo’ essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti. La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa.

Di Avv. Mauro Franchi

Membro di Praesidium, osservatorio giuridico costituito in Parma per la tutela dei diritti costituzionali dei cittadini

5 risposte su “ABBIAMO RAGGIUNTO 120.000 ADESIONI. ORA PARTE LA TERZA NOTIFICA, CHE NON SARÀ COME LE PRECEDENTI.”

Le scuole hanno iniziato ad inviare mail nelle quali si chiede di vaccinare i ragazzi per non jncorrere in sanzioni
Come possiamo opporci a tutto questo?
Il modulo che ho trovato per gli insegnanti può essere usato?

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...