Originally posted on A tutela dei Diritti delle Persone:
Nonostante la sospensione continuano ad essere notificate le cartelle di pagamento Per effetto dell’art. 7 comma 1-bis, introdotto dalla Legge n. 199/2022 (di conversione del DL n. 162/2022) in vigore dal 31 dicembre 2022, che ha disposto la?sospensione fino al 30 giugno 2023?delle attività e dei…
Originally posted on A tutela dei Diritti delle Persone:
Fac simile da scaricare Nonostante: che la Corte Costituzionale, fra ripensamenti e riapertura dell’udienza ad aprile 2023, abbia comunicato al grande pubblico mediante comunicati stampa ed interviste al Corriere della Sera della presidente Sciarra, come la pensa tema di obbligatorietà dei vaccini. Tenuto conto: che allo…
Originally posted on A tutela dei Diritti delle Persone:
E’ strumento esclusivo di pagamento? In un recente articolo, “Lo Spid non sostituisce la carta“, abbiamo avuto modo di precisare come l’utilizzo dell’identità digitale non sia affatto un obbligo, ma una facoltà concessa ai cittadini per poter usufruire dei servizi on line offerti dalle pubbliche amministrazioni.…
Originally posted on A tutela dei Diritti delle Persone:
Dubbi per le notifiche di dicembre L’aspetto tecnico Come risaputo, grazie ad un emendamento della Lega, nell’iter di approvazione della legge di bilancio 2023, vengono sospesi i termini relativi ai procedimenti di irrogazione delle sanzioni relative ai non vaccinati over 50, di cui all’art. 4 quater…
Sanitari, Insegnanti, Lavoratori: secondo la corte costituzionale è “giusto” che siano rimasti a casa senza stipendio ed assegno alimentare Mentre il governo sta tentando di mettere, con colpevole ritardo, una spruzzata di cipria sulla segregazione degli anziani in RSA e lungodegenti in Ospedale, anticipando di una manciata di giorni, rispetto al 31 dicembre prossimo, la data […]
A fronte della sentenza della Corte Costituzionale, anticipata attraverso comunicato stampa pubblicato inopinatamente sul sito della medesima il giorno primo dicembre 2022, apparendo tale sentenza fortemente lesiva dei diritti esistenziali delle persone soggette all’obbligo vaccinale e sospese dal lavoro, puoi se lo ritieni, inviare una mail di ferma protesta alla Corte. Il Testo della email […]
Anomala anticipazione mediatica della decisione. E’ pur vero che in un’era caratterizzata dalla comunicazione di massa, la cui finalità, appunto, è condizionare la “massa”, ovverosia noi, può, entro determinati limiti, essere tollerabile che anche alcuni massimi organi istituzionali possano ricorrere a modalità di comunicazione non usuali. Tutto ciò diventa, però, inaccettabile quando nell’esercizio del cuore delle proprie funzioni, […]
Nonostante la sospensione al 30 giugno 2023. Come ormai noto, è stato approvato in Parlamento l’emendamento alla bozza di legge di bilancio avente ad oggetto la sospensione al 30 giugno 2023 delle “attività” relative ai procedimenti sanzionatori. Le notizie che stanno circolando in rete appaiono non precise su un punto che riteniamo di assoluta importanza. Tralasciando il fatto che l’emendamento dovrà […]
L’articolo 54 della Costituzione obbliga noi tutti alla fedeltà alla Repubblica, ma attenzione, non si tratta di una fedeltà purchessia: si tratta di una fedeltà ad una Repubblica che possa definirsi giusta. Quando si verificano fatti gravi a mezzo dei quali l’assetto fondamentale sancito dagli articoli 1, 2 e 3 della Costituzione, viene sovvertito, ecco che allora l’art. 54 citato chiede ad […]
“Confonde” i diritti soggettivi con gli interessi legittimi davanti alla Commissione Affari Costituzionali del Senato. “A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca“, come diceva un noto personaggio della politica italiana. Quella frase a noi proprio non è piaciuta, pronunciata con “attenta e ricercata disinvoltura” da Fnomceo davanti alla Commissione Affari Costituzionali […]