Categorie
diritti fondamentali greenpass insegnanti sanitari

COME MAI I SINDACATI NON DIFENDONO SANITARI E INSEGNANTI?

Una simile domanda a qualcuno potrebbe dare fastidio ma viene spontaneo porsela:

come mai i sindacati, fra cui CGIL, CISL e UIL, in particolare, non hanno minimamente protestato in relazione ai provvedimenti governativi presi, prima nei confronti dei sanitari, (dl 44/2021), ed ora contro gli insegnanti, (dl 111/2021)?

Beninteso: sanitari ed insegnanti che desiderano non sottoporsi a vaccinazione, esercitano un diritto costituzionalmente garantito ex art. 32, non sussistendo le condizione per la applicazione della seconda parte del medesimo articolo, (TSO di massa).

Eppure la Legge 300/70 è stata una grande conquista che non può essere di certo gettata alle ortiche in ossequio ad ordini di scuderia.

Ora, a prescindere da come la si pensi sul tema vaccini è di tutta evidenza la violazione del diritto al lavoro, (art. 1 e 4 Cost), del diritto alla retribuzione (art. 36 Cost), tacendo altre considerazioni, temi che dovrebbero stare a cuore all’azione sindacale.

I precedenti sono sempre pericolosi, ed una funzione svuotata diventa inutile.

A tacer, per ora, d’altro, è chiara, leggendo il testo delle norme, la grave compressione procedurale dei termini, (inesistenti), a difesa delle ragioni dei lavoratori.

Orbene, se tutto ciò è vero, non può che sorgere spontanea la domanda: come mai i sindacati rimangono inerti?

Se vi fosse qualche notizia concreta e significativa che sconferma quanto scritto sarei ben contento di apprenderla.



ARTICOLO 21 COSTITUZIONE
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

PREAMBOLO AL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE
Nell’esercizio della sua funzione, l’avvocato vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione, nel rispetto della Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e
dell’Ordinamento comunitario.

ARTICOLO 24 COSTITUZIONE
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.

ARTICOLO 113 COSTITUZIONE
Contro gli atti della pubblica amministrazione e’ sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. Tale tutela giurisdizionale non puo’ essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti. La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa.

3 risposte su “COME MAI I SINDACATI NON DIFENDONO SANITARI E INSEGNANTI?”

sono dipendente pubblica, sono scioccata dal comportamento dei sindacati e non solo dei tre antichi, pure quelli appena costituiti, visto che si sono schierati con loro. Secondo me hanno deciso che visto che i ricorsi storici danno per vinta la dittatura, non e’ il caso di sbattersi troppo. Leggono dei libri vecchi e non stanno con la gente. Dimostriamo che si possono cambiare le pagine della storia, quella gia’ scritta da altri, magari da qualche teorico, politologo, filosofo, a cui fanno riferimento, e vivere in contingenza al reale.

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...