A tutela dei Diritti delle Persone
Preoccupa l’aumento nella fascia 0-14
Prendo spunto dai dati ISTAT che riguardano la demografia in generale e da quelli di Euromomo, l’ufficio statistico europeo che si occupa di mortalità, desidero condividere con i lettori le seguenti considerazioni.
Nel 2019 il tasso di mortalità della popolazione italiana era il 10,6 per mille a cui corrispondevano 633.000 morti.
Il picco dei decessi avviene solitamente tra gennaio e febbraio e, quando si verifica un’epidemia influenzale particolarmente “cattiva”, l’indice sale leggermente sopra media. In demografia si definisce questo come “anno di mietitura degli anziani” perché a morire sono i vecchi e i malati.
L’anno dopo però, essendo semplicemente morte in anticipo persone fragili, ne muoiono meno e l’indice ritorna in media. Fra il 2002 e il 2019 ha oscillato fra il 9,8 e il 10,6 per mille con una lievissima ma costante crescita lineare per effetto dell’invecchiamento della popolazione.
Nel 2020, anno della pandemia, il dato è…
View original post 232 altre parole