A tutela dei Diritti delle Persone
E’ strumento esclusivo di pagamento?
In un recente articolo, “Lo Spid non sostituisce la carta“, abbiamo avuto modo di precisare come l’utilizzo dell’identità digitale non sia affatto un obbligo, ma una facoltà concessa ai cittadini per poter usufruire dei servizi on line offerti dalle pubbliche amministrazioni.
Abbiamo anche precisato come gli enti siano obbligati a prestare la propria attività a favore dei medesimi anche mediante i canali tradizionali di comunicazione e di accesso.
Tale ultima possibilità non deve comportare maggiori difficoltà e maggiori costi per l’utenza.
Queste considerazioni derivano, anzitutto, dal buon senso, ovviamente, ma si tratta anche di conclusioni chiaramente desumibili da norme scritte nel nostro ordinamento: a tal fine basti citare gli articoli 38 del DPR. 445/2000, 3 bis del D.lgs 82/2005, 24 del D.L. 76/2020, senza dimenticare i fondamentali articoli 2, 3 e 97 della nostra Costituzione, da noi commentati nell’articolo sopra richiamato.
View original post 716 altre parole