Categorie
diritti fondamentali

NASCE IL “PATTO TRA LIBERI”

Lanciato da Parma e tradotto in 6 lingue, si rivolge a tutte le persone che credono in una nuova comunità di solidarietà umanità

Il 28 Settembre 2022 è stato siglato a Parma l’atto di nascita del Patto tra liberi.
Da diverso tempo, con un’accelerazione negli ultimi anni, è in corso una riscrittura della storia dell’umanità, in termini di asservimento delle menti, di impoverimento dei valori, di svilimento dei rapporti sociali e, soprattutto, di azzeramento graduale della centralità dell’essere umano, nella sua complessità e ricchezza, nella sua capacità di analisi e autodeterminazione, nella sua spiritualità costitutiva.

L’uomo non rappresenta più un’unicità che si relaziona con altre unicità, secondo una originaria e spontanea inclinazione sociale, ma è un collettivo, i cui diritti e le libertà, non solo costituzionali, ma persino naturali, sono soggetti a discrezionalità funzionale.

Si tratta di un cambiamento epocale e, purtroppo, è probabile ci si trovi solo agli inizi.

Questo però significa, anche, che è questo il momento, esattamente questo, in cui tutte le persone che hanno una visione chiara di quello che sta accadendo possono e devono unirsi per affermare e testimoniare che l’operazione non è conclusa. E che ci sono tanti Uomini e tante Donne e tantissime Realtà che costruiscono, lottano e resistono solidamente, e che contemporaneamente stanno scrivendo la propria di storia dell’umanità.

E’ questo lo spirito del Patto. Ed è questo che ha spinto 24 persone, espressione di altrettante realtà che si sono battute e che stanno lottando, ciascuna secondo la propria vocazione, per la difesa dell’integrità e dignità delle persone, a lanciare da Parma il Patto tra Liberi.

Il Patto è un Messaggio. Il Patto non ha bandiere. Il Patto ha come unica paternità quella di tutti coloro che vi si riconosceranno e che vi aderiranno, perché credono nell’intangibilità dell’essere umano.

LEGGI IL PATTO E SE LO SENTI TUO ADERISCI

Di Avv. Mauro Franchi

Membro di Praesidium, osservatorio giuridico costituito in Parma per la tutela dei diritti costituzionali dei cittadini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...