Categorie
diritti fondamentali minori risarcimento danno vaccino

VACCINAZIONE MINORI: E’ NECESSARIA L’AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE?

Non è peregrino porsi questa domanda: per procedere alla vaccinazione Covid 19 su minori è necessaria l’autorizzazione del Tribunale?

A nostro parere sì, per questi motivi:

  1. Non siamo alla presenza di una vaccinazione obbligatoria nei cui confronti, in ipotesi di casi avversi, lo stato è tenuto al risarcimento;
  2. i genitori sono tenuti a firmare il consenso informato attraverso il quale, per conto del minore, accettano il rischio che si verifichino a suo danno casi avversi anche a lungo termine;
  3. le case farmaceutiche hanno fatto sottoscrivere allo stato italiano una clausola attraverso la quale, in caso di danni, non saranno tenute al relativo risarcimento.

La conseguenza di quanto appena rappresentato è che, di fatto, nonostante le incertezze giurisprudenziali in tema di risarcimento danni da vaccino fortemente consigliato, come quello anti covid, i genitori con la sottoscrizione del consenso informato, rischiano seriamente di rinunciare alla possibilità di richiedere un risarcimento a favore del proprio figlio nella malaugurata ipotesi in cui si verificasse un evento avverso, anche grave, a suo danno.

Siamo alla presenza di una rinuncia ad un diritto economico che in caso di minori il codice civile, secondo la ratio di cui al combinato disposto degli artt. 374 e 375, subordina all’autorizzazione del Tribunale su parere del Giudice tutelare, sollecitato dal ricorso di chi esercita la potestà genitoriale.

Le fattispecie, non tassative, disciplinate dai due articoli citati hanno ad oggetto ipotesi di atti a contenuto economico, come è appunto la rinuncia ad un risarcimento danni futuri.

Lo stato ha cercato, in materia di vaccinazione covid 19, di tutelare il più possibile la propria posizione da eventuali richieste di risarcimento, lasciando del tutto scoperta, invece, la posizione di chi si troverà a dover fronteggiare danni da eventi avversi.

Questa scelta da parte del governo italiano appare, inoltre, tanto meno opportuna, anche alla luce delle recenti perplessità emerse nell’ambito del mondo scientifico internazionale, nonostante l’ostentata fiducia del nostro CTS in merito alla vaccinazione sui minori.

Non può essere, quindi, ignorata la necessità di procedere, in caso di vaccinazione Covid 19, alla richiesta della previa autorizzazione del Tribunale, stante la potenziale gravità degli effetti economici, oltre che di salute, che potrebbero verificarsi a danno dei propri figli.



ARTICOLO 21 COSTITUZIONE
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

PREAMBOLO AL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE
Nell’esercizio della sua funzione, l’avvocato vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione, nel rispetto della Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e
dell’Ordinamento comunitario.

ARTICOLO 24 COSTITUZIONE
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.

ARTICOLO 113 COSTITUZIONE
Contro gli atti della pubblica amministrazione e’ sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. Tale tutela giurisdizionale non puo’ essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti. La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...