Il comma 9, dell’art. 9 ter del D.l. 53/2021, come modificato dal D.l. 111/2021, stanzia 100 milioni di euro per la predisposizione ed attuazione di un piano di screening della popolazione scolastica.
In che cosa consisterà questo screening non è dato sapere, in quanto il decreto costituisce una vera e propria norma in bianco, attribuendo poteri al Generale Figliuolo senza stabilirne i limiti, se non rimettersi al suo insindacabile giudizio.
Presumibilmente, lo screening consisterà in una schedatura dei nostri figli ed il primo criterio che verrà seguito sarà quello di stabilire chi è vaccinato e chi no.
Ritengo che tale potere non possa essere in alcun modo attribuito mediante decreto legge, non sussistendo i presupposti di necessità ed urgenza, di cui all’art. 77 della Costituzione.
Inoltre, si tratta di una norma non completa, che non definisce il contenuto dei poteri attribuiti a Figliuolo, non ne stabilisce i limiti e nei cui confonti il Presidente Mattarella doveva sollevare osservazioni, rimettendola all’esecutivo.
E’ una norma invasiva della privacy e potenzialmente discriminatoria.
Se le istituzioni tacciono, noi, invece, come cittadini e genitori, a difesa dei nostri figli, abbiamo il dovere di far sentire la nostra voce di dissenso, in modo chiaro e forte.
Non lasceremo queste istanze senza voce, dai forza alla petizione con la tua adesiine, siamo già in 115.000.
ARTICOLO 21 COSTITUZIONE
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
PREAMBOLO AL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE
Nell’esercizio della sua funzione, l’avvocato vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione, nel rispetto della Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e
dell’Ordinamento comunitario.
ARTICOLO 24 COSTITUZIONE
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
ARTICOLO 113 COSTITUZIONE
Contro gli atti della pubblica amministrazione e’ sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. Tale tutela giurisdizionale non puo’ essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti. La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa.
2 risposte su “Screening (Schedatura) della “popolazione” scolastica da parte del Commissario straordinario (Figliuolo).”
100 milioni di euro buttati anziché pensare alle classi pollaio, alle carenze d’insegnanti, alle poche e sempre meno ore di sostegno concesse ai disabili ed a tutti i bisogni reali della scuola, è assurdo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se questo non è atteggiamento da despota, qualcuno me lo spieghi meglio! Ma è possibile che la storia non ci abbia insegnato nulla?
"Mi piace"Piace a 1 persona