Ogni rottura della Costituzione può portare ad effetti pericolosamente imprevedibili.
Soprattutto se tale violenza è perpetrata mediante l’utilizzo di leggi palesemente illegittime.
ARTICOLO 21 COSTITUZIONE
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
PREAMBOLO AL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE
Nell’esercizio della sua funzione, l’avvocato vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione, nel rispetto della Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e
dell’Ordinamento comunitario.
ARTICOLO 24 COSTITUZIONE
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
ARTICOLO 113 COSTITUZIONE
Contro gli atti della pubblica amministrazione e’ sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. Tale tutela giurisdizionale non puo’ essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti. La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa.
2 risposte su “È pericoloso rompere la Costituzione”
Mi sto chiedendo che potere ha in campo legale la Costituzione, cosa rappresenta x i politici italiani, visto che nessuno di loro, tranne qualche anima coraggiosa, la rispetta, anzi fanno continui emendamenti che vanno al contrario dei suoi prìncipi?
"Mi piace""Mi piace"
Ho paura che purtroppo alla maggior parte degli italiani poco interessi…
"Mi piace"Piace a 1 persona