Nell’ipotesi in cui venga perpetrata una violazione a proprio danno o a danno dei propri figli, come ad esempio:
- essere impediti di entrare a scuola oppure in altro luogo in cui è necessario il green pass, nonostante il possesso di valido tampone molecolare effettuato in farmacia;
- mancato rilascio di certificato di esenzione o di differimento, nonostante l’esistenza dei presupposti medici;
- minaccia di mancata erogazione cure se non ci si sottopone a vaccino;
- impedimento di accesso ad ambulatori per effettuazione di esami se non si ha il green pass;
- indebite pressioni psicologiche su minori affinché essi si vaccinino;
e tante altre, è importante precostituire la “prova” di questi fatti con idonea verbalizzazione di ciò che sta accadendo. A tal fine, specie se tali imposizioni assumano le caratteristiche di una vera e propria violenza psicologica oppure dell’impedimento fisico alla propria libertà di accesso, è del tutto opportuno chiedere l’immediato intervento delle Forze dell’ordine con lo scopo di ottenere una verbalizzazione di quanto sta accadendo. Si tratta di una fondamentale cautela necessaria per precostituire una prova che può rivelarsi fondamentale nell’eventuale futuro contenzioso giudiziario.
ARTICOLO 21 COSTITUZIONE
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
PREAMBOLO AL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE
Nell’esercizio della sua funzione, l’avvocato vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione, nel rispetto della Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e
dell’Ordinamento comunitario.
ARTICOLO 24 COSTITUZIONE
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
ARTICOLO 113 COSTITUZIONE
Contro gli atti della pubblica amministrazione e’ sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. Tale tutela giurisdizionale non puo’ essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti. La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa.
ART. 28 COSTITUZIONE
I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.
ART. 95 COSTITUZIONE
I Ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei Ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri.
ART. 96 COSTITUZIONE
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge.
Una risposta su “Importanza della verbalizzazione”
Sempre più stiamo entrando in uno stato dittatoriale
"Mi piace""Mi piace"