Categorie
CTS diritti fondamentali genitori minori vaccino

IL CTS SPINGE PER LA VACCINAZIONE DEI BAMBINI MA L’IMPRUDENZA E’ SANZIONATA DAL CODICE PENALE

Franco Locatelli, presidente del comitato tecnico scientifico, che detta la linea al governo in tema di vaccini, e Annamaria Staiano, presidente della società italiana di pediatria, perorano la causa della vaccinazione dei bambini, dei ragazzi, cioè, under 12, evidenziando come per essi non sussistano pericoli di reazioni avverse.

All’opposto, invece, studi americani, inglesi, cosi come i pediatri tedeschi, ma anche studi randomizzati di Moderna, Pfizer e Biontech ed altri insigni medici italiani, evidenziano, significative criticità in merito agli effetti negativi dei vaccini sui minori.

I rischi, si legge, sono nettamente superiori ai benefici.

Contrario alla vaccinazione sui minori anche il Prof. Francesco Vaia, direttore sanitario dell’Inmi Spallanzani.

Alcune delle altri fonti, a supporto di quanto scritto, sono le seguenti:

  1. studio americano pubblicato il 4 agosto sul Juournal of the american medical association, condotto dall’infettivologo George Diaz;
  2. dichiarazioni di Elizabeth Whittaker, specialista di malattie infettive pediatriche e immunologia presso l’Imperial College di Londra, su articolo del New York Times del 13 agosto;
  3. dichiarazione di Robert Dingwal, del comitato congiunto per la vaccinazione e l’immunizzazione del Governo inglese;
  4. l’Istituto di sanità tedesco Robert Koch che sconsiglia la vaccinazione dei minori, salvo che per i bambini con patologie gravi;
  5. sconsiglia la vaccinazione dei minori anche il Joint Commitee on Vaccination and Immunation, omologo inglese del nostro CTS;
  6. appello per la moratoria sulla vaccinazione dei minori sottoscritto, per ora, da una sessantina di medici italiani, tra quali pediatri, epidemiologi, professori ed ex dirigenti del ministero della sanità;
  7. studio randomizzato di Moderna che da conto degli effetti avversi su minori, pubblicato l’11 agosto sull’autorevole New England Juornal of Medicine;
  8. rapporto Pfizer Biontech pubblicato a maggio evidenziante reazioni avverse di minori in modo ancor più significativo rispetto a quanto pubblicato da Moderna.

Imprudenza, imperizia e negligenza sono i ctiteri stabiliti dall’art. 43 del codice penale al fine di stabilire la colpevolezza del reo.

Nel caso di specie emerge, in particolare, il requisito dell’imprudenza.

Se da studi pubblicati su importanti riviste scientifiche emerge chiaramente la grave incertezza sull’opportunità di vaccinazione di massa dei bambini, allora perché i nostri tecnici, cui è attribuita una rilevante responsabilità, insistono così pervicacemente al riguardo?

Non si tratta di opinioni espresse dal normale uomo della strada ma di indicazioni precise manifestate da soggetti istituzionalmente investiti di responsabilità, in grado di influire sull’opinione determinante di milioni di genitori

Questi soggetti, escludendo il dolo, probabilmente, fra le diverse cose che stanno monitorando, non hanno ben a mente il principio della prudenza, che non solo dovrebbe informare il loro agire in quanto medici ma anche il fatto che, se trascurato, potrebbe trasformarsi nel suo opposto, ovverosia l’imprudenza, elemento che apre le porte, ex art 43 c. p. citato, alla loro personale responsabilità penale.



ARTICOLO 21 COSTITUZIONE
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

PREAMBOLO AL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE
Nell’esercizio della sua funzione, l’avvocato vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione, nel rispetto della Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e
dell’Ordinamento comunitario.

ARTICOLO 24 COSTITUZIONE
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.

ARTICOLO 113 COSTITUZIONE
Contro gli atti della pubblica amministrazione e’ sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. Tale tutela giurisdizionale non puo’ essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti. La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa.

Di Avv. Mauro Franchi

Membro di Praesidium, osservatorio giuridico costituito in Parma per la tutela dei diritti costituzionali dei cittadini

4 risposte su “IL CTS SPINGE PER LA VACCINAZIONE DEI BAMBINI MA L’IMPRUDENZA E’ SANZIONATA DAL CODICE PENALE”

È delinquenziale il comportamento della rappresentante dei pediatri. Spetta ai genitori proteggere il domani dei propri figli, tappando la bocca ai pediatri, la maggioranza dei quali per abitudine non va mai a domicilio dei piccoli pazienti ammalati, propinando diagnosi e cure via cavo. La Staiano dovrebbe solo vergognarsi.

Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...