A tutela dei Diritti delle Persone
L’obbligo vaccinale per gli over 50 è venuto meno il 15 giugno 2022, così come disposto dallo stesso D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022, che lo ha introdotto.
Occorre, allora, chiedersi se possa considerarsi tuttora legittima l’irrogazione della sanzione dei 100 euro ai “trasgressori”.
Come ben conosciuto, nell’ambito del diritto penale esiste il principio del favor rei e dell’abolitio criminis, tale per cui una persona non può essere punita se, prima della conclusione del processo, la fattispecie di reato viene meno.
Per quanto riguarda, le sanzioni fiscali, sussiste una norma precisa: l’art. 3, comma 2, del D.Lgs n. 472/1997, stabilisce che: “salvo diversa previsione di legge, nessuno può essere assoggettato a sanzioni per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce violazione punibile”.
La sanzione dei 100 euro pur non avendo natura fiscale coinvolge oltre che le aziende sanitarie locali, anche Agenzia Entrate…
View original post 139 altre parole
4 risposte su “Sanzione over 50: incerta la sua applicazione col venir meno dell’obbligo”
grazie avvocato per le informazioni che mandi a noi. lo stato pur di fare cassa gioca sul fatto che tante persone sono ingnoranti in materia di giustizia,sono una persona ultra cinquanta e non mi vaccino il corpo è mio ed io decido cosa fare
"Mi piace""Mi piace"
Possono mettere l’obbligo vaccinale per gli over 50 a settembre 2022
"Mi piace""Mi piace"
Possono rimettere l’obbligo per gli operai 50 a settembre 2022
"Mi piace""Mi piace"
Condivido con quanto riportato, anche se secondo me non avrei mai pagato un’assurda sanzione con queste motivazioni, iniqua e razzista
"Mi piace""Mi piace"