Categorie
sanitari

SANITARI SOSPESI: COME COMPORTARSI AL PRIMO GENNAIO

Come noto, il D.L. 172/2021, all’art.1, riformula completamente l’art. 4 del D.L. 44/2021, avente ad oggetto l’obbligo vaccinale del personale sanitario.

Occorre premettere che i provvedimenti personali di sospensione, già in essere sulla base della vecchia disciplina, scadono il 31 dicembre 2021.

In virtù di ciò il personale sanitario può legittimamente riprendere servizio con l’inizio del nuovo anno, senza che possano essere comminate sanzioni amministrative o disciplinari, salvo adottare le cautele più oltre indicate.

Per poter sospendere ulteriormente queste persone è necessario avviare nei loro confronti la nuova procedura di cui all’art. 1 del D.L. 172/2021, a tenore del quale occorre riconoscere ai medesimi soggetti termini di circa 25 giorni nella loro massima estensione (5 + 20). Nel frattempo esse possono accedere al lavoro con tampone antigenico valido 48 ore.

Allarmate da questi possibili effetti le Ausl stanno invitando con circolari generali i sanitari sospesi a non presentarsi al lavoro, minacciando sanzioni e conseguenze disciplinari.

Si tratta, però, di un’interpretazione sbagliata che può comportare, addirittura, la perdita da parte del sanitario, della possibilità di impugnare la sospensione.

Infatti:

  1. il precedente provvedimento di sospensione ha cessato i propri effetti al 31.12.2021 e come tale non è più impugnabile al fine di revocare la sospensione, salvo la richiesta di emolumenti non pagati e risarcimento di danni economici ed esistenziali;
  2. inoltre, se ci si autosospende senza presentarsi al lavoro dal primo gennaio, mancherà un nuovo provvedimento di sospensione da impugnare.

Da quanto brevemente esposto appare chiaro che il soggetto che non si presenta al lavoro in concreto ed offrendo a tutti gli effetti la propria prestazione lavorativa, rimane senza tutela processuale.

In effetti la mancata introduzione di norme transitorie da parte del governo, fra vecchia e nuova formulazione dell’art. 4 del D.L. 44/2021, inspiegabile a prima vista, potrebbe trovare giustificazione proprio nell’obiettivo di togliere ai sanitari sospesi concrete possibilità di tutela legale.

Inoltre, incombe sugli Ordini professionali revocare motu proprio il provvedimento di sospensione, che se mantenuto oltre il 31.12.2021 esporrebbe i medesimi e loro organi a gravi responsabilità personali.

A tal fine è bene spedire nel lasso temporale che va dal 27.12 sino al 31.12 una pec o raccomandata ove si intima all’ordine l’immediata revoca della sospensione, dovendosi considerare, in ogni caso, ex lege, priva di effetti al primo gennaio. Tale richiesta va contemporaneamente inviata, con le stesse modalità, al datore di lavoro, offrendo la propria prestazione lavorativa, preannunciando la ripresa dell’attività con l’inizio del 2022, previa produzione di tampone rapido antigenico.


Per personale scolastico ed altri lavoratori, seguirà a breve analogo approfondimento.

Di Avv. Mauro Franchi

Membro di Praesidium, osservatorio giuridico costituito in Parma per la tutela dei diritti costituzionali dei cittadini

6 risposte su “SANITARI SOSPESI: COME COMPORTARSI AL PRIMO GENNAIO”

Buongiorno sono OSS sospesa dal 17/12/21 perché in possesso del green pass scaduto il 14/12/21.
Avendo deciso di non fare la 3 dose sono stata sospesa per la violazione del art.1 del DL 127/2021.
Cosa devo fare per tutelare i miei diritti?
Esiste una causa comune?
Potreste contattarmi per chiarimenti?
Grazie.
Buon Anno

Piace a 1 persona

Buon giorno, sono un Operatore Socio Sanitario sospesso dal 13 /09/21, vorrei fare la raccomandata al mio datore di lavoro e mi servirebbe il suo aiuto. Mi può contattare al mio e-mail grazie.

Piace a 1 persona

Buongiorno, sono infermiera sospesa dal ordine dal 16.09.2021. fino al 31.12.2021., chiedo gentilmente avv. Franchi se riesce a contattarmi in quanto essendo infermiera non so come comporre una lettera in maniera che non sarà rigetta da parte del ordine e dal datore di lavoro.
Grazie per la vostra comprensione

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...