Pubblichiamo una rassegna, non esaustiva, delle fonti, che certamente possiamo ritenere scientifiche, sulla base delle quali la vaccinazione dei minori è sconsigliabile.
1. Studio randomizzato sulle vaccinazione di minori di Moderna dell11 agosto 2021, pubblicato sul New England Journal of medicine (Nejm): le reazioni avverse con sorveglianza attiva nella prima settimana si avvicinano al 95% per le locali (come gonfiore o dolore ascellare) e superavano l86% per le sistemiche (affaticamento, mal di testa, vomito). Circa il 10% delle reazioni avverse sono state classificate come gravi.
2. Rapporto Pfizer vaccinazione minori del maggio 2021: dopo la seconda iniezione le reazioni gravi che impediscono di svolgere le attività della vita quotidiana nei bambini 12-15 anni risultavano del 25,4% e nei giovani 16-25 del 25,7%.
3. Rivista Pediatric infectious disease journal, articolo settembre 2021: in base al quale si dimostra che bambini ed adolescenti affetti da Covid di rado manifestano conseguenze che durano oltre le 12 settimane. Lindagine è stata compiuta analizzando 14 studi internazionali che hanno coinvolto 19.426 pazienti minorenni e dimostra come il rapporto rischi benefici sconsigli la vaccinazione sui minori.
4. Studio dellOffice for national statistics inglese, del settembre 2021: condotto su oltre 26.922 soggetti in base al quale si dimostra la non decisività della vaccinazione sui minori. Gli studiosi inglesi hanno segnalato che serviranno nuove indagini.
5. FDA (autorità del farmaco americana) pubblicazione del 10 settembre 2021: il rapporto dellautorità americane del farmaco ribadisce come sia fondamentale che vengano completati studi clinici approfonditi per valutare la sicurezza e la risposta immunitaria a un vaccino Covid 19 in questa fascia di età della popolazione: i bambini non sono piccoli adulti e le questioni che possono essere affrontate negli studi sui vaccini pediatrici possono includere la necessità di dosi diverse o formulazioni di forza diverse dei vaccini già utilizzati per gli adulti. Servono test, soprattutto a livello di dosaggio per i vaccini tipo mRna, come Pfizer e Moderna che, tra laltro, usano eccipienti diversi. La FDA americana, in un recentissimo intervento ribadisce il rischio sui minori rilevando che lincidenza più elevata di miocarditi si registra sui minori.
6. Studio pubblicato il 4 agosto sullautorevole rivista scientifica Journal of the american medical association (Jama): ove si segnala che in quaranta ospedali di Washington, Oregon, Montana, California, dopo la vaccinazione contro il Covid 19 sono state osservate due distinte sindromi autolimitanti: miocardite e pericardite, con sviluppo definito veloce della prima nei pazienti più giovani soprattutto dopo seconda vaccinazione. Lautore dello studio, Dr. George A. Diaz, esperto infettivologo, afferma che è in corso una sottovalutazione degli eventi avversi da vaccino.
7. Rilevazioni del V-Safe americano: evidenziano come fra le reazioni avverse fra i giovani vi sia il c.d. affaticamento grave, possibile indice di miocardite/pericardite, compare, addirittura, in un ragazzo su quattro. Questi soggetti per qualche giorno non riescono a studiare, lavorare o svolgere ogni attività. Si tratta di una situazione del tutto allarmante in quanto le infiammazioni a livello cardiaco possono lasciare segni e ripetersi nel tempo. Al riguardo la Medical American Association il 10 agosto 2021 ha avuto modo di ribadire che la miocardite associata al vaccino Covid 19 può avere un decorso benigno a breve termine nei bambini, tuttavia, i rischi a lungo termine rimangono sconosciuti. Lautorevole associazione giunge a concludere che allo stato attuale sono necessari studi più ampi con un follow up più lungo.
8. Joint Committee on Vaccination and Immunisation of England (Jcvi): visti i rari casi di severe conseguenze sui giovani dovute al contagio da Covid, al momento la vaccinazione universale dei bambini ha dei vantaggi minimi per la salute, che non compensano i potenziali rischi.
9. Istituto di sanità tedesco Robert Koch: sconsiglia la vaccinazione dei minori, ritenendola non urgente, se non per i ragazzini con patologie gravi.
10. Associazione dei pediatri tedeschi (Bvkj): la quale afferma attraverso il protavoce Dr. Jakob Maske, la non necessarietà di procedere alla vaccinazione dei minori evitando pressioni ingiustificate da un punto di vista scientifico sui medesimi.
11. Prof. Francesco Vaia, direttore sanitario dellInmi Spallanzani: il quale si è dichiarato assolutamente contrario alla vaccinazione dei ragazzi in quanto nei giovanissimi è statisticamente irrilevante non solo il contagio ma anche la malattia, rendendosi evidente come il bilanciamento rischio beneficio penderebbe tutto sulla parte del rischio.
12. Dr. Maurizio Rainisio, biostatistico: secondo le cui ricerche il Covid 19 risulterebbe letale per meno di un ragazzo per milione. Avendo le case farmaceutiche produttrici dei vaccini, testato i medesimi su poche migliaia di minori, si può concludere sullinesistenza di dati veramente attendibili al riguardo, aggiungendo che nella storia della farmacologia sono stati ritirati dal mercato ottimi farmaci per molto meno di quello che si vede con i vaccini.
5 risposte su “Minori vaccino sconsigliato da esperti, considerati c”
È un crimine contro l’umanità!
I bambini sono il futuro dell’umanità!
Iniettare loro un siero che ne modifica il DNA è un orrore!! Se fossero veri vaccini non ci sarebbero contagiati tra i vaccinati!
"Mi piace""Mi piace"
Non fate toccare i bambini, è un crimine!
"Mi piace""Mi piace"
[…] Vaccinazione Minori: ecco le fonti che la sconsigliano […]
"Mi piace""Mi piace"
Grazie dott.Franchi x tutto quello che state facendo.
"Mi piace""Mi piace"
Ma sono pazzi.. I miei figli non faranno nessun vaccino
"Mi piace""Mi piace"